Firenze offre l'imbarazzo della scelta in fatto di shopping, negozi,  boutique e mercati offrono una tale offerta da accontentare chiunque... 
Le grandi firme della moda italiana e straniera e le gioiellerie più  prestigiose hanno le loro boutique in Via Tornabuoni. Acquisti molto  "chic" si possono fare anche nella vicina Via della Vigna Nuova.  
Nell'antica Via Calzaiuoli, un tempo famosa per le botteghe di  calzature artigianali, oggi si trovano  moltissimi negozi e boutique di  abbigliamento, calzature, ecc. Qui si trovano anche tanti ristorantini  tipici e gelaterie. E' sicuramente una delle strade di Firenze più  frequentate e percorse dai turisti. 
I migliori antiquari si trovano in Via dei Fossi e in Via di Maggio,  mentre le gioiellerie storiche sono sul Ponte Vecchio. Nell'Oltrarno,  subito dopo il Ponte Vecchio, nel quartiere di Santo Spirito ci sono,  invece, molte botteghe e piccoli laboratori artigiani. Qui si acquistano  originali creazioni in legno, gioielli artigianali, lampade, vasi in  metallo, i tipici cappelli in paglia di Firenze e tante altre  particolari creazioni. Nella Piazza sulla quale si affaccia la chiesa di  Santo Spirito, ogni seconda domenica del mese si svolge un mercato di  artigianato nazionale ed etnico. 
Nel vicino quartiere di San Frediano, sempre nell'Oltrarno, si  concentrano botteghe di tessuti per arredamento, oggetti in argento  decorati a mano, scarpe fatte a amano e oggetti in vetro. Nel quartiere  di Santa Croce si trovano, invece, botteghe e laboratori di oggetti in  pelle, bellissime borse, scarpe ed abbigliamento. 
Molti articoli in pelle si trovano anche nel mercato di San Lorenzo,  il più importante della città. Qui si possono acquistare anche vari  souvenirs e articoli d'abbigliamento.  
La loggia del porcellino, ospita il Mercato Nuovo, così chiamato per  distinguerlo dal mercato vecchio che si trova in piazza della  Repubblica. La bellissima loggia costruita tra il 1547 ed il 1551, in  origine era destinata alla vendita delle sete, di oggetti preziosi e dei  celebri cappelli di paglia, mentre oggi si vendono perlopiù oggetti di  pelletteria e souvenirs. Sul lato sud della loggia si trova la fontana  del porcellino, che serviva soprattutto ad abbeverare i mercanti. Il  realtà la scultura bronzea raffigura un cinghiale all'erta come per il  sopraggiungere di un cacciatore. La tradizione vuole che strofinare il  naso del cinghialino porti fortuna, che infatti risplende delle molte  mani che tutti i giorni lo accarezzano. La procedura completa per  ottenere il buon auspicio consisterebbe nel mettergli una moneta in  bocca dopo averne strofinato il naso, se la moneta cadendo entra nella  grata la buona fortuna è garantita, altrimenti no. 
Il miglior mercato alimentare è invece quello centrale, aperto tutti i giorni, esclusa la domenica, dalle 7.00 alle 14.00. 
Il famoso mercato delle pulci di Firenze, si trova in Piazza dei  Ciompi, ed è il mercato tradizionale fiorentino di antiquariato. Si  possono trovare oggetti di ogni tipo, Oggetti curiosi, pezzi unici,  servizi da tè, posateria, mobili, ecc. Aperto ogni giorno dalle 09.00  alle 19.00.